Accesso civico "semplice"
Riferimenti normativi
Accesso civico concernente dati, documenti e informazioni soggetti a pubblicazione obbligatoria
Documenti
Accesso civico semplice
L'accesso civico semplice, previsto dall'art. 5 comma 1 del decreto legislativo n.33/2013, è il diritto di chiunque, indipendentemente dalla titolarità di situazioni giuridicamente rilevanti, di richiedere la pubblicazione di documenti, informazioni o dati per i quali sussistono specifici obblighi di trasparenza, nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione. Pertanto l'accesso civico semplice si configura come rimedio alla mancata pubblicazione, obbligatoria per legge, di documenti, informazioni o dati sul sito istituzionale.
Come esercitare il diritto di accesso civico semplice art. 5 comma 1.
La richiesta non necessita di motivazione, è gratuita e va inviata al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT), ed inoltrata al seguente indirizzo di posta elettronica:
posta certificata: unionemontana.valliorcoesoana@pec.it
e-mail: info@unionemontanavalliorcoesoana.it
oppure spedita per posta o consegnata a mano agli uffici dell'Unione Montana, Piazza XXV Aprile 2 - Pont Canavese, nei seguenti giorni di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdi 8:00 - 14:00 martedì e giovedì 14:00 - 18:00
Come esercitare il diritto di accesso civico semplice art. 5 comma 1.
La richiesta non necessita di motivazione, è gratuita e va inviata al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT), ed inoltrata al seguente indirizzo di posta elettronica:
posta certificata: unionemontana.valliorcoesoana@pec.it
e-mail: info@unionemontanavalliorcoesoana.it
oppure spedita per posta o consegnata a mano agli uffici dell'Unione Montana, Piazza XXV Aprile 2 - Pont Canavese, nei seguenti giorni di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdi 8:00 - 14:00 martedì e giovedì 14:00 - 18:00
Ultimo aggiornamento pagina: 13/11/2025 17:02:30
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.