Re-cuivre. La rinascita del rame
Dal 16 al 17 dicembre 2023 Evento passato
Ronco Canavese (Apre il link in una nuova scheda)
L’iniziativa conclude il progetto “Re.cuivre. nuova creatività del rame in Valle Soana” finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo
SABATO 16 DICEMBRE
09:30 – 11:00 – Laboratorio del rame presso il Centro Visitatori “Tradizioni e biodiversità” di Ronco Canavese
Adatto alle famiglie. Per prenotazioni compila il modulo online, info al n° 0124-901070; info.pie@pngp.it
10:45 - Teatro comunale – Workshop “Fucine creative: dai mestieri della tradizione a esperienze artistiche per lo sviluppo territoriale”, con chiusura a cura di Maurizio Dematteis, giornalista e ricercatore.
Pranzo libero nei locali della Valle
14:00 – Teatro comunale – Dimostrazioni della lavorazione del rame, a cura del mastro ramaio Secondo Guglielmetti
14:45 - Escursione alla scoperta delle opere d’arte pubbliche realizzate da Alessandra Giacardi e Massimo Ferrando durante la residenza d’artista a Ronco. Ritrovo al teatro, itinerario a piedi dal paese alla Fucina, dove sarà inaugurata la mostra “Dietro il visibile”, con le opere degli artisti. Rientro in navetta messa a disposizione dal Comune. In caso di neve, necessità di ciaspole.
Per prenotazioni compila il modulo online, info al n° 0124-901070; info.pie@pngp.it
DOMENICA 17 DICEMBRE
10:00 - Escursione alla scoperta delle opere d’arte pubbliche realizzate da Alessandra Giacardi e Massimo Ferrando durante la residenza d’artista a Ronco Ritrovo al teatro, itinerario dal paese alla Fucina. Rientro in navetta messa a disposizione dal Comune. In caso di neve necessità di ciaspole.
Per prenotazioni compila il modulo online, info al n° 0124-901070; info.pie@pngp.it
10:45 – Fucina del rame – Visita guidata alla Fucina e alla mostra “Dietro il visibile”
Per prenotazioni compila il modulo online, info al n° 0124-901070; info.pie@pngp.it
10:00 - 18:00 – Laboratorio di intaglio del legno a cura di CAN-ART nel Salone polivalente di Piazza Mistral. Dimostrazione e avvicinamento all'intaglio del legno con gli allievi della scuola CAN-ART. Al pomeriggio con il Mastro scultore-scrittore Marco Rolando, operatore a Marchio di Qualità Gran Paradiso.
11:30 – 13:00 - Laboratorio del ricamo a tombolo presso il Centro Visitatori “Tradizioni e biodiversità”
Adatto alle famiglie. Per prenotazioni compilare il seguente form:
https://forms.gle/qYAthQFEXYaSrEqb9 , info: eventi@pngp.it cell: 3319231050
Pranzo libero nei locali della Valle
13:30 – 15:00 – Laboratorio di intaglio del legno e sapone, presso il Salone polivalente in piazza Mistral. Adatto ai più piccoli Per prenotazioni compilare il seguente form:
https://forms.gle/qYAthQFEXYaSrEqb9 , info: eventi@pngp.it cell: 3319231050
15:00 – 16:30 – Laboratorio del rame presso il Centro Visitatori “Tradizioni e biodiversità”
Adatto alle famiglie. Per prenotazioni compila il modulo online, info al n° 0124-901070; info.pie@pngp.it
15:00 – 16:30 - Laboratorio dell’abito tradizionale presso il Salone polivalente in piazza Mistral
Adatto alle famiglie. Per prenotazioni compilare il seguente form:
https://forms.gle/qYAthQFEXYaSrEqb9 , info: eventi@pngp.it cell: 3319231050
15:00 – 18:00 – Degustazione di dolci e dei genepì della Valle Soana presso il Salone polivalente in piazza Mistral
Tutti i giorni, anche di sera, sarà possibile visitare la Borgata dei Presepi in Borgata Pessey nel vallone di Forzo
Sabato e domenica il Centro Visitatori “Tradizioni e biodiversità in una valle fantastica” vi aspetta dalle 09:30 alle 18:00
La Fucina da rame sarà aperta nel periodo natalizio nei giorni 26, 29, 30 dicembre - 5, 6, 7 gennaio. Durante le visite sarà aperta la mostra “Dietro il visibile”
SABATO 16 DICEMBRE
09:30 – 11:00 – Laboratorio del rame presso il Centro Visitatori “Tradizioni e biodiversità” di Ronco Canavese
Adatto alle famiglie. Per prenotazioni compila il modulo online, info al n° 0124-901070; info.pie@pngp.it
10:45 - Teatro comunale – Workshop “Fucine creative: dai mestieri della tradizione a esperienze artistiche per lo sviluppo territoriale”, con chiusura a cura di Maurizio Dematteis, giornalista e ricercatore.
Pranzo libero nei locali della Valle
14:00 – Teatro comunale – Dimostrazioni della lavorazione del rame, a cura del mastro ramaio Secondo Guglielmetti
14:45 - Escursione alla scoperta delle opere d’arte pubbliche realizzate da Alessandra Giacardi e Massimo Ferrando durante la residenza d’artista a Ronco. Ritrovo al teatro, itinerario a piedi dal paese alla Fucina, dove sarà inaugurata la mostra “Dietro il visibile”, con le opere degli artisti. Rientro in navetta messa a disposizione dal Comune. In caso di neve, necessità di ciaspole.
Per prenotazioni compila il modulo online, info al n° 0124-901070; info.pie@pngp.it
DOMENICA 17 DICEMBRE
10:00 - Escursione alla scoperta delle opere d’arte pubbliche realizzate da Alessandra Giacardi e Massimo Ferrando durante la residenza d’artista a Ronco Ritrovo al teatro, itinerario dal paese alla Fucina. Rientro in navetta messa a disposizione dal Comune. In caso di neve necessità di ciaspole.
Per prenotazioni compila il modulo online, info al n° 0124-901070; info.pie@pngp.it
10:45 – Fucina del rame – Visita guidata alla Fucina e alla mostra “Dietro il visibile”
Per prenotazioni compila il modulo online, info al n° 0124-901070; info.pie@pngp.it
10:00 - 18:00 – Laboratorio di intaglio del legno a cura di CAN-ART nel Salone polivalente di Piazza Mistral. Dimostrazione e avvicinamento all'intaglio del legno con gli allievi della scuola CAN-ART. Al pomeriggio con il Mastro scultore-scrittore Marco Rolando, operatore a Marchio di Qualità Gran Paradiso.
11:30 – 13:00 - Laboratorio del ricamo a tombolo presso il Centro Visitatori “Tradizioni e biodiversità”
Adatto alle famiglie. Per prenotazioni compilare il seguente form:
https://forms.gle/qYAthQFEXYaSrEqb9 , info: eventi@pngp.it cell: 3319231050
Pranzo libero nei locali della Valle
13:30 – 15:00 – Laboratorio di intaglio del legno e sapone, presso il Salone polivalente in piazza Mistral. Adatto ai più piccoli Per prenotazioni compilare il seguente form:
https://forms.gle/qYAthQFEXYaSrEqb9 , info: eventi@pngp.it cell: 3319231050
15:00 – 16:30 – Laboratorio del rame presso il Centro Visitatori “Tradizioni e biodiversità”
Adatto alle famiglie. Per prenotazioni compila il modulo online, info al n° 0124-901070; info.pie@pngp.it
15:00 – 16:30 - Laboratorio dell’abito tradizionale presso il Salone polivalente in piazza Mistral
Adatto alle famiglie. Per prenotazioni compilare il seguente form:
https://forms.gle/qYAthQFEXYaSrEqb9 , info: eventi@pngp.it cell: 3319231050
15:00 – 18:00 – Degustazione di dolci e dei genepì della Valle Soana presso il Salone polivalente in piazza Mistral
Tutti i giorni, anche di sera, sarà possibile visitare la Borgata dei Presepi in Borgata Pessey nel vallone di Forzo
Sabato e domenica il Centro Visitatori “Tradizioni e biodiversità in una valle fantastica” vi aspetta dalle 09:30 alle 18:00
La Fucina da rame sarà aperta nel periodo natalizio nei giorni 26, 29, 30 dicembre - 5, 6, 7 gennaio. Durante le visite sarà aperta la mostra “Dietro il visibile”
Costo
Gratuito
Allegati
- Il programma dell'evento[.pdf 8,98 Mb - 10/12/2023]
Link
Mappa
Indirizzo: Via Roma, 17, 10080 Ronco Canavese TO
Coordinate: 45°30'11''N 7°32'55,7''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
info@unionemontanavalliorcoesoana.it |
|
Telefono |
0124 418247 |