Frassinetto, belvedere del Canavese
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Frassinetto (Apre il link in una nuova scheda) |
Situato in una splendida posizione su una balconata panoramica, appare quasi di sorpresa a chi sale da Pont. Ed è una bella sorpresa, non c'è che dire.
Al visitatore si pesenta un panorama a trecentosessanta gradi: verso sud la vista può spaziare fino a Torino e, nelle giornate limpide, anche oltre, mentre nelle altre direzioni lo sguardo percorre un anfiteatro di montagne, dalla punta Quinzeina al Verzel, dalla cima Pal al monte Giavino.
E tutt'intorno al borgo si estende una sorta di altopiano punteggiato da una miriade di borgate e ricco di pascoli che si alternano a boschi di betulle, castagni e frassini.
E proprio dall'abbonddanza di questi alberi potrebbe forse derivare il nome di Frassinetto ; un'altra teoria, avvalorata dalla tradizione, sostiene invece che il nome discende da un antico insediamento saraceno risalente attorno all'anno Mille (Fraxinetum, parola di orgine araba, col significato di luogo fortificato).
Ma le sorprese che riserva Frassinetto non si esauriscono qui. Infatti chi visita i nuclei di Borgiallo e Chiapinetto, adiacenti al capoluogo, si trova di fronte a tipologie architettoniche molto interessanti e un pò misteriose.
Al visitatore si pesenta un panorama a trecentosessanta gradi: verso sud la vista può spaziare fino a Torino e, nelle giornate limpide, anche oltre, mentre nelle altre direzioni lo sguardo percorre un anfiteatro di montagne, dalla punta Quinzeina al Verzel, dalla cima Pal al monte Giavino.
E tutt'intorno al borgo si estende una sorta di altopiano punteggiato da una miriade di borgate e ricco di pascoli che si alternano a boschi di betulle, castagni e frassini.
E proprio dall'abbonddanza di questi alberi potrebbe forse derivare il nome di Frassinetto ; un'altra teoria, avvalorata dalla tradizione, sostiene invece che il nome discende da un antico insediamento saraceno risalente attorno all'anno Mille (Fraxinetum, parola di orgine araba, col significato di luogo fortificato).
Ma le sorprese che riserva Frassinetto non si esauriscono qui. Infatti chi visita i nuclei di Borgiallo e Chiapinetto, adiacenti al capoluogo, si trova di fronte a tipologie architettoniche molto interessanti e un pò misteriose.
Allegati
- Architettura[.pdf 353,37 Kb - 05/07/2017]
- Tagliapietre - Alpeggi - Costumi[.pdf 359,94 Kb - 05/07/2017]